Con grande orgoglio continua la promozione dei 3 libri finalisti del Contest di fine 2024 di Laboratori Poesia (vedi QUI). Il Contest, ricordiamo, ha visto 30 libri in gara per 93 votanti effettivi tra i lettori dell’Osservatorio Poetico di Laboratori Poesia, per un totale di 171 voti effettivi. Tutti i risultati sono visualizzabili QUI.
Il primo Speciale ha visto una traduzione e una nota a cura di Rocío Bolaños e Alessandro Canzian su Seracchi e morene di Mauro Ferrari (Passigli, 2024, terzo posto, visualizzabile QUI). Su Corpo contro di Daniela Pericone (Passigli, 2024, secondo posto) la traduzione è stata curata sempre da Rocío Bolaños e la nota di lettura da Serena Mansueto (visualizzabile QUI). Su Sull’altra riva di Stefano Colletti (Puntoacapo, 2024, vincitore) la traduzione di Rocío Bolaños e la nota di lettura a cura di Federico Migliorati (visualizzabile QUI).
Il secondo Speciale invece è stato un invito a partecipare alla puntata su Fango Radio di Vocale, ormai punto di riferimento della promozione radiofonica della poesia a cura di Elisa Longo. Per l’occasione Daniela Pericone e Mauro Ferrari hanno letto alcuni loro testi mentre dal libro di Stefano Colletti ha letto Vernalda Di Tanna (il podcast è fruibile QUI).
Il terzo Speciale vedrà invece delle interviste agli autori a cura di Elisa Nanini, Vernalda Di Tanna e un ricordo a cura di Marco Molinari. Il quarto Speciale invece consisterà in un percorso, a cura della redazione, dentro le tre opere attraverso alcune parole chiave presenti nei libri.
Come ultimo appuntamento che Laboratori Poesia dedica ai finalisti e al vincitore l’invito a leggere i propri testi al Festival della Letteratura Verde (di cui Laboratori Poesia diventa da quest’anno Media Partner) che si terrà il 15 giugno a Porcia in provincia di Pordenone, sulle sponde del lago Burida. Una manifestazione della Pro Porcia nata nel 2014 col nome Verdarti (il programma della manifestazione è visualizzabile QUI) e che nel 2018 ha acquisito il nome attuale con la direzione di Alessandro Canzian, Maria Milena Priviero ed Elisabetta Zambon (i programmi sono visualizzabili qui: 2018, 2019, 2021, 2022, 2023, 2024)
Laboratori Poesia ha il piacere di condividere il testimonial di quest’anno e il primo Comunicato Stampa con le novità del 2025 (il programma poetico è ancora in via di definizione).
Comunicato Stampa
Festival della Letteratura Verde 2025
La letteratura incontra la natura, la poesia si intreccia al pensiero critico, le voci si fanno radici: torna anche nel 2025 il Festival della Letteratura Verde, spazio di confronto, lettura e ispirazione che mette al centro l’ecologia della parola, l’umanità della scrittura e il valore della comunità. Il tema che Alessandro Canzian, Maria Milena Priviero ed Elisabetta Zambon hanno scelto quest’anno è I muri si fanno radici, l’auspicio che il Festival pone di fronte alla situazione sempre più preoccupante in cui sta correndo il mondo. Nella convinzione che la letteratura possa veramente trasformare i muri che vengono costruiti in radici che possano far nascere fiori, alberi, per i figli di oggi e di domani in un nuovo incontro con l’innocenza e la natura.
Nel tradizionale salotto aperto accanto al Lago della Burida di Porcia verranno riproposti gli appuntamenti tradizionali come i Fogli di Poesia con lettura degli autori selezionati (in apertura a breve). Contest apprezzatissimo che ogni anno raccoglie adesioni da tutta Italia. Verrà inoltre riproposto l’appuntamento con il libro collettivo Poesie in viaggio (Samuele Editore, 2024, a cura di Roberto Cescon) che raccoglie, grazie al lavoro di Arcometa, le voci più intime del territorio che annualmente vengono scelte attorno al tema dato, che nel 2024 è stato Terra tra le dita. Verranno inoltre invitati a presentare e a leggere le proprie poeti e narratori da tutta Italia. In particolar modo sarà presente Loris Giuriatti con La tormenta di San Giovanni (Rizzoli, 2024), un racconto potente tra storia e natura. E non mancherà lo spazio di letture per i più piccoli sempre condotto da Daniela Dose.
Tra le novità di quest’anno la lettura dei tre libri finalisti, assieme agli autori, del Premio Laboratori Poesia che si è tenuto online a dicembre 2024. Saranno quindi presenti Daniela Pericone con il suo Corpo contro (Passigli, 2024), Mauro Ferrari con il suo Seracchi e morene (Passigli, 2024) e verrà fatta una lettura del vincitore del Premio, scomparso nel 2023 Stefano Colletti con il suo Sull’altra riva (Puntoacapo, 2024). E l’incontro con alcuni autori del libro Quindici racconti per quindici anni di Pordenonescrive (Samuele Editore, 2024, a cura di Alberto Garlini).
Non mancherà, oltre alla narrativa e alla poesia, il momento dedicato alla storia e alla critica. Verrà infatti presentata, assieme all’autrice, la vita e la letteratura della scrittrice, giornalista e artista Milena Milani scritta da Alessandra Trevisan e pubblicata da Digressioni Editore (2024). Verrà inoltre ricordata la storia del Lago della Burida e delle persone che vi hanno camminato in un dialogo e letture a cura di Odette Copat e Maria Milena Priviero.
Non da ultimo verrà presentato, a cura di Laura Troisi, il festival La Bellezza e la Poesia salveranno il mondo, prestigiosissimo momento culturale a cura dell’Accademia Mondiale della Poesia di Verona lanciato durante la Giornata Mondiale della Poesia 2025. A fare da cornice alla giornata il nuovissimo format Poets in Arms: in diversi angoli del parco, i poeti presenti scriveranno insieme un testo ispirato al tema del Festival che verrà letto al termine della manifestazione. Il titolo gioca sul doppio significato di Arms (armi e braccia) e sull’espressione In Arms (alleati), per trasformare i conflitti in unioni attraverso la forza delle parole.